Cresce lungo il cammino il suo vigore. il popolo in cammino verso la città santa la nuova Gerusalemme.
Verso Gerusalemme, città dell'incontro e della fraternità.
La Caritas che vive e genera cambiamento
Riflessione di Luciano Gualzetti,
clicca sull'icona per leggerla 
Una sola famiglia umana
Cibo per tutti: è compito nostro
____________________________________________________________________________
È questa la Campagna promossa da Caritas Internationalis, in occasione dell’Expo 2015.
L’impegno necessario a proporre e sperimentare un cambiamento verso un mondo più giusto e accogliente per tutte le donne e gli uomini del pianeta deve partire dal riconoscere l’importanza di un fondamentale legame di relazione tra gli uomini.
Oltrepassare l’attuale crisi è possibile ricostruendo relazioni, strutture, comunità e comportamenti responsabili per il buon vivere a livello locale e globale, perché siamo parte dell’unica famiglia umana.
La via della fraternità è stata indicata arche da papa Francesco, nel suo primo messaggio per la giornata mondiale della Pace del 2014, come unica possibile risposta della comunità umana alla vergogna della fame e della situazione persistente di squilibrio e di ingiustizia.
Ma la fame dell’uomo non può essere riducibile al solo piano materiale. C’è una fame di pane a cui dover rispondere attraverso le tante iniziative di solidarietà e di superamento delle ingiustizie; ma c’è anche una fame di parola che significa fame di relazioni senza le quali la vita dell’uomo rischia di essere “non vita”. Non basta quindi avere lo stomaco pieno. È necessario sapere perché vivere, per chi vivere.
Fame di parola allora vuote dire avere fame di un significato bello e convincente da dare alla vita.